
UN’IMPRESA PER IL CAMBIAMENTO
Passione, Innovazione, Competenza.
IL CANDIDATO PRESIDENTE

Esperienza manageriale, competenza ed una sconfinata passione per l’Atletica Leggera. Saverio Gellini è pronto a correre per la presidenza della FIDAL.
Un passato da atleta di livello nazionale nei 400 metri ad ostacoli, vincitore del titolo italiano in tre differenti categorie (Allievi, Juniores e Assoluti), nel corso della sua carriera indossa per ben 13 volte la maglia azzurra prima di fermarsi nel 1983 in seguito ad un problema al tendine d’Achille.
«Scendo in “pista”, con la passione che avevo quando ero un atleta, per trasformare le idee innovative in fatti, e coordinare competenze eccellenti con l’obiettivo di affrontare insieme una vera e propria impresa per il cambiamento».
I CANDIDATI IN QUOTA ATLETI
Rosa Marchi
Edoardo Melloni
I CANDIDATI IN QUOTA TECNICI

Fernanda Morandi
Massimo Magnani
OBIETTIVI
BUONATLETICA è un movimento che condivide un approccio metodologico comune e che attraverso un lavoro di squadra si propone di guidare un processo di cambiamento per costruire un futuro diverso da quello attuale dell’Atletica Italiana, dove le condizioni di trasparenza, di efficacia, di efficienza, di economicità, di parità, di inclusione e la diversità siano semplicemente il normale modo di vivere in armonia l’Atletica Leggera. E’ un gruppo che si caratterizza per un approccio multidisciplinare e sinergico dei saperi scientifici, finalizzato allo studio dei profondi mutamenti culturali, istituzionali e tecnologici della comunità sportiva con l’intento di migliorare la comprensione e la gestione dei fenomeni e dei processi evolutivi presenti anche nell’Atletica Leggera.
BUONATLETICA nasce per mettere l’Atletica Leggera al centro dell’interesse del nostro Paese. L’Atletica Leggera è la base di tutte le discipline sportive ed è una delle più importanti forze che tengono coeso il mondo dello Sport, in grado di generare una passione unica e infinita, che unisce le persone oltre ogni differenza di cultura, sesso, età o condizioni sociali.
BUONATLETICA ha l’ambizione di contribuire a far diventare l’Atletica Leggera lo sport individuale numero uno nel Paese, valorizzando il processo evolutivo delle Società Sportive, degli allenatori e dei risultati degli atleti, affinché venga promossa la partecipazione all’attività di un numero sempre maggiore di persone.
BUONATLETICA pensa che prima delle candidature siano importanti le idee, i contenuti, i profili e solo alla fine saranno condivisi i nomi di coloro, uomini e donne, che dovranno guidare la nuova Federazione. Le idee, i contenuti e i progetti devono partire dalla base, essere in linea con l’evoluzione del fenomeno sportivo nel mondo, ma contestualizzati nel sistema socio-sportivo italiano, avere forte valenza tecnica per conseguire risultati di alto livello senza tralasciare l’impatto sociale potenzialmente generabile.
BUONATLETICA pensa e progetta una Federazione di servizio, che aiuti le Società Sportive a diventare più forti, più coinvolte e accoglienti verso le esigenze delle nuove generazioni. Una nuova Federazione che, guardando con attenzione al modello imprenditoriale, ottimizzi le risorse umane ed economiche in misura realmente funzionale per una moderna Federazione Sportiva Nazionale.
BUONATLETICA è fermamente convinta che per favorire un vero cambiamento dell’Atletica Italiana vi sia la necessità di una forte discontinuità col passato, nel metodo, nelle idee e nelle donne/uomini da coinvolgere; attuando un nuovo modello che, rifacendosi a quello della logica aziendale, metta gli atleti, in quanto persone, veramente al centro di tutto ciò che verrà progettato da un rinnovato sistema federale per valorizzare le potenzialità di ciascuno e stimolarne il senso di appartenenza al sistema.
FONDATORE

Nato a Ferrara 4 ottobre 1951. Allenatore Nazionale con la qualifica di Tecnico Specialista di Mezzofondo e Fondo; Tecnico di IV Livello Europeo. Una carriera da atleta cominciata nel 1966 e terminata a metà degli anni ’80, nella quale vanta ben due partecipazioni alle Olimpiadi nella Maratona ed una partecipazione al Campionato Europeo. Inizia l’attività di allenatore nel 1988. Ha allenato, tra i tanti, Giuliano Battocletti, Michele Gamba, Migidio Bourifa, Daniele Caimmi, Francesco Ingargiola, Vittorio Di Saverio, Angelo Carosi, Luciano Di Pardo, Giacomo Leone (che nel 2001 ha ottenuto il record italiano con 2h07’51”), Ruggero Pertille e Daniele Meucci, Sara Ferrari, Gloria Marconi, Nadia Ejjafini, Deborah Toniolo e Veronica Inglese.
E’ stato collaboratore FIDAL nell’Area Internazionale (1995-1996) e in quella Tecnica (1997-2001), con l’incarico di responsabile della maratona, periodo nel quale la squadra azzurra uomini ha vinto la Coppa del Mondo a Siviglia 1999, l’argento con gli uomini e il bronzo con le donne nella Coppa del Mondo di Atene ’97 e l’oro con gli uomini e l’argento con le donne nella Coppa Europa a Budapest ’98. Nel quadriennio olimpico 2013-2016 ha ricoperto l’incarico di Direttore Tecnico Organizzativo della FIDAL.
E’ stato Membro della Commissione del Cross di EA e IAAF per 3 mandati ed è stato Membro della Commissione Corse su Strada della IAAF, oggi World Athletics. E’ stato ed è tuttora Delegato Tecnico di World Athletics ed EA in vari Campionati Europei e Mondiali di Corsa Campestre e Mezza Maratona.
Fra le altre esperienze di lavoro è stato consulente del Comitato Olimpico del Qatar, che lo ha nominato “Head of Technical” nell’organizzazione dei Campionati del Mondo Indoor di Atletica Leggera 2010 ed “Head of Individual Sport” nell’ambito dei Giochi Arabi di Doha 2011. Ha collaborato con la Federazione di Atletica del Qatar nell’organizzazione dei Meeting della Diamond League del 2010-2011-2012. E’ stato Direttore Organizzativo di molti Eventi, fra i quali Milano City Marathon, Campionati del Mondo di Cross – Torino1997; Campionati Europei di Cross – Ferrara 1997; Event Coordinator dei Campionati Europei di Cross di San Giorgio su Legnano – 2006, Direttore Tecnico dei Campionati Europei di Cross di Chia – 2016, Direttore Organizzativo dei Campionati Europei Indoor 2009 – Torino.
LE NOSTRE RIFLESSIONI
Luciano Fasce intervista Rosa Marchi
L’intervista è stata pubblicata sui gruppi Facebook QueenAtletica Master e Master Atletica Azzurra. 1) Ci offri una breve descrizione della tua attività come dirigente sportivo con particolare accento sulle iniziative impostate e concluse? E’ dal 2000, da quando ho...
LA FORZA DELL’INDIPENDENZA
Molti ci hanno chiesto come mai i candidati di BUONATLETICA, non si sono imparentati con uno dei tre schieramenti che competerà per le elezioni federali. La scelta di BUONATLETICA, è stata precisa: i Candidati non sono alla ricerca a tutti i costi di un posto in...
BUONATLETICA – Magnani e Morandi candidati in quota Tecnici. Marchi e Melloni candidati in quota Atleti.
BUONATLETICA informa che, nonostante le positive risposte ricevute dalla base elettorale nel corso delle svariate Webinar/Club Sessions tenutesi successivamente alla discesa in campo del movimento con la candidatura dell’Ing. Saverio Gellini, quale Presidente della...
ADERISCI
©BUONATLETICA 2020 - All rights reserved
C.SO PORTA PO, 100 - 44121 FERRARA
Provided by Creative Management Association